A FEBBRAIO 2023 RIPRENDE IL CORSO PER DIVENTARE VOLONTARI DEI BENI CULTURALI IN DIOCESI DI TORTONA
LEZIONI ON LINE E GITE DI FORMAZIONE GRATUITE PER I VOLONTARI
ISCRIZIONI APERTE!
Dopo una lunga pausa riprendono gli incontri di formazione destinati ai vecchi e nuovi volontari del Progetto Chiese Aperte in Diocesi di Tortona.
Il corso è gratuito e si rivolge sia ai soci già iscritti alle diverse Associazioni diocesane che collaborano con l'Ufficio Beni Culturali nel progetto CHIESE APERTE, sia a chi desidera diventare un nuovo volontario!
Essere volontario nel progetto CHIESE APERTE, coordinato dall'Ufficio Beni Culturali diocesano, grazie al contributo ricevuto dalla CEI per la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico e al patto d'intesa, che si rinnova ormai dal 2011 con la SIPBC (Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, Delegazione del Tortonese), vuol dire rendersi disponibili per supportare le parrocchie diocesane desiderose di fare conoscere i propri tesori, narrandone la storia e le peculiarità, spesso sconosciute. Si può essere volontari in modi diversi, a seconda delle proprie disponibilità ed attitudini. Insieme alla SIPBC, sono numerose le realtà associative che si sono unite a questo nostro progetto e che costituiscono la nostra Comunità. Una Comunità diffusa, ricca e diversificata che copre tre regioni, così come la nostra Diocesi.
Quest'anno, collegandoci al più ampio progetto di rete, promosso dalla Consulta Ecclesiastica del Piemonte e della Valle d'Aosta, Città e Cattedrali, vogliamo evidenziare il ruolo "curativo" che può assumere il volontariato culturale. L'oggetto d'arte, spesso commissionato dalla Comunità parrocchiale, testimone di fede e di bellezza, contribuisce a creare legami e senso di appartenenza, di generazione in generazione.
Il corso del 2023 si compone di 4 lezioni on line, dove avremo modo di sentire direttamente dai volontari alcune testimonianze delle attività attraverso le quali si prendono cura della Comunità parrocchiale che rappresentano. Vogliamo così dare voce e visibilità a quelle azioni, a volte invisibili, ma fondamentali per la valorizzazione di un bene.
Le lezioni teoriche saranno seguite da due lezioni itineranti. Si tratta di gite di formazione, aperte gratuitamente ai volontari che avranno seguito tutte le lezioni on line e che saranno regolarmente iscritti ad una delle Associazioni del progetto Chiese Aperte.
Quest'anno, solo per i nuovi volontari che si iscriveranno alla SIPBC, Delegazione Tortonese, il primo anno di tesseramento lo paga l’Ufficio Beni Culturali! Essere tesserato vuol dire essere prima di tutto un membro di un gruppo, ma vuol dire anche essere assicurato e prestare il proprio servizio in piena sicurezza.
Ma attenzione, alle gite potranno partecipare anche i non volontari! Ci si può unire anche solo per un giorno alla nostra comunità, diventandone sostenitori. Come? Con il pagamento di un contributo di 30 € a gita. (Il contributo è comprensivo di viaggio a/r in pullman turistico riservato, assicurazione viaggio, ingressi dove dovuti, guide turistiche e nostro accompagnatore per tutto il viaggio. Sono escluse altre voci non indicate.)
Questo il programma del corso:
9 febbraio ore 21, on line
Presentazione del corso - Ufficio Beni Culturali della Diocesi
Accoglienza e sicurezza - Rocco Diana (Segretario Nazionale SIPBC)
15 febbraio ore 21, on line
La cura della comunità attraverso le attività svolte dall’Associazione SIPBC (Delegazione Tortonese) – Beatrice Mandirola (Vice Presidente SIPBC Delegazione Tortonese)
23 febbraio ore 21, on line
La cura della comunità attraverso le attività svolte dall’Associazione il Paese di Don Orione Onlus - Mons. Pier Gaetano Lugano (Presidente Associazione il Paese di Don Orione ONLUS)
2 marzo ore 21, on line
La cura della comunità attraverso le attività svolte dall’Associazione Amici di Santa Maria di Sale - Angelo Chiesa (Presidente Associazione Amici di Santa Maria e Siro)
Sabato 11 marzo giornata di formazione con gita a Savona. Programma indicativo Ore 8 partenza da Tortona in pullman turistico. Mattinata dedicata alla visita guidata del Complesso Museale della Cattedrale (la Cappella Sistina, l'appartamento di PIO VII ed il coro), incontro con i volontari della Diocesi di Savona che si occupano dell'accoglienza in Cattedrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita a piedi del centro storico e di due oratori di confraternita (Santa Lucia e Nostra Signora di Castello). Nel tardo pomeriggio breve tappa al Santuario di Nostra Signora della Misericordia, il Santuario delle Confraternite delle Diocesi d'Italia.
Sabato 17 giugno giornata di formazione con gita a Fossano, Cussanio e Santa Vittoria d'Alba. Programma indicativo. Ore 8 partenza da Tortona in pullman turistico. Visita guidata del centro storico di Fossano: Cattedrale, Palazzo Vescovile, Oratorio dei Battuti Rossi. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio spostamento in pullman al Santuario di Cussanio. L'accoglienza e le visite saranno a cura dell'Associazione Volontari per l'Arte. Sulla strada di ritorno, una breve tappa a Santa Vittoria d'Alba per visitare, grazie ad un'app che ci consentirà di aprirne le porte, due piccole chiesette inserite nel progetto Chiese a Porte Aperte del progetto Città e Cattedrali: San Rocco e San Francesco.
Come si diventa volontari del progetto Chiese Aperte? Iscrivendosi da subito alle Associazioni che collaborano con noi nella valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiastico!
Le iscrizioni al corso e alla prima uscita sono già aperte, per informazioni è possibile contattare direttamente Michela Ricco al numero 3382638926 (la mattina dalle 10 alle 12, dal lunedì al venerdì), oppure è possibile scrivere a beniculturali@diocesitortona.it. Le gite sono soggette al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e con dei posti limitati.
Per la prima gita le iscrizioni si chiuderanno il 7 febbraio!
#Barocco Sacro in Diocesi di Tortona
Nato all'interno dei progetti di valorizzazione congiunti promossi dalla Consulta Ecclesiastica per i Beni Culturali del Piemonte e della Valle d'Aosta e realizzato grazie ai contributi dell'8x1000 della CEI, il Barocco Sacro in Diocesi di Tortona oggi si racconta attraverso una mostra temporanea in museo e 5 video/tour.
Per maggiori info: urly.it/39xsz
Seguici sui social
#muditortona #baroccosacro
RESTITUZIONI DALLE GRANDI MOSTRE
12 settembre - 31 dicembre 2021
Da Silvano Pietra a Milano. Da Sarezzano a Torino
Nel 2021 importanti opere provenienti da due parrocchie della nostra Diocesi sono state esposte nelle mostre organizzate da grandi Musei, Palazzo Reale di Milano e Palazzo Madama di Torino.
La parrocchiale di Silvano Pietra ha prestato la pala d'altare di Lucrezia Quistelli, che è stata esposta a Palazzo Reale di Milano nella mostra Signore dell'Arte: storie di donne tra '500 e '600.
La parrocchia dei Santi Ruffino e Venanzio di Sarezzano ha invece prestato due inediti busti reliquiario per la mostra Ritratti d'oro e d'argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d'Aosta, Svizzera e Savoia allestita negli spazi di Palazzo Madama a Torino.
Prima del loro ritorno nelle parrocchie d'appartenenza, in accordo con i parroci, l'Ufficio Beni Culturali diocesano ha promosso la mostra temporanea "Restituzioni dalle grandi mostre. Da Silvano Pietra a Milano, da Sarezzano a Torino".
![]() | ![]() |
---|---|
![]() |
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
MOSTRA DIFFUSA
Storia di una comunità. I Gesuiti a Castelnuovo Scrivia
1 luglio - 26 settembre 2021
L'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona, per valorizzare il patrimonio del Polo Culturale Diocesano (Museo, Archivio, Biblioteca: MAB), dal 1 luglio 2021 ha promosso la mostra diffusa “Storia di una comunità. I Gesuiti di Castelnuovo Scrivia”, due i luoghi espositivi: il Museo Diocesano di Tortona e la Chiesa di Sant’Ignazio a Castelnuovo Scrivia.
Protagonista della mostra temporanea è stata la storia della comunità dei Gesuiti che si stabilì a Castelnuovo Scrivia nel sec. XVII, dando vita a un importante istituto scolastico, il Collegio, dotato di un ricco fondo bibliografico, in parte confluito nella Biblioteca del Seminario di Tortona.

Mostra Museo d'Arte Sacra a Rocchetta Ligure (Palazzo Spinola)
Dal 6 giugno riapre il Museo d'Arte Sacra di Rocchetta Ligure con una piccola mostra dedicata agli argenti provenienti dalla Valle Curone e ad alcuni oggetti recentemente restaurati grazie ai contributi della CEI provenienti dall'8x1000.
Mostra di immagini sulla Terra Santa
Un viaggio alla scoperta del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Sarà inaugurata giovedì 23 marzo, alle ore 18, presso il Museo Diocesano, la mostra “La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme: un monumento nella storia”, dedicata alla presentazione diacronica di uno dei più celebri monumenti di stampo religioso e culturale nella storia dell’umanità.
Promossa nella nostra realtà cittadina dal centro culturale “Ugo Rozzo”, dal Polo Culturale Diocesano, dal Sistema Bibliotecario Tortonese e dalla Società Storica “Pro Iulia Derthona”, l’idea della mostra nasce a Gerusalemme, tra le mura della Biblioteca Generale della Custodia di Terrasanta, nell’alveo della comunità francescana. Qui lo scorso novembre, sulla scia di importanti lavori di restauro al momento in atto alla pavimentazione del Santo Sepolcro, ha avuto luogo l’esposizione “Testimone della Resurrezione”, che intendeva proporre al pubblico un viaggio nella storia del Santo Sepolcro tramite le sue raffigurazioni nei libri conservati nella Biblioteca custodiale. Queste stesse pubblicazioni, collocabili in un largo arco temporale compreso tra XV e XIX secolo, hanno compreso per la maggior parte diari di viaggio in Terrasanta, ma anche alcuni studi architettonici di vario interesse. La mostra si è collocata nell’ambito del progetto “Libri Ponti di Pace”, ideato nel 2011 dal professor Barbieri, docente di Storia del Libro e dell’Editoria in Università Cattolica a Milano, e promosso dall’Associazione Pro Terra Sancta: il fine è quello di valorizzare e promuovere, grazie a iniziative di ricerca e di studio, il patrimonio culturale e librario delle biblioteche francescane di Gerusalemme. Alla luce del notevole successo ottenuto con quest’esposizione, si è quindi deciso di rendere tale mostra itinerante, grazie alla collaborazione offerta dal CRELEB, dall’associazione Pro Terra Sancta, dalla Biblioteca Generale della Custodia e dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
A seguito della prima presentazione in Italia, che ha avuto luogo a gennaio in Università Cattolica, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, la mostra arriva dunque anche a Tortona.
Il percorso espositivo, dedicato a questo immersivo e affascinante viaggio nella storia, comprenderà, oltre a uno studio privato focalizzato sulle rotonde del Santo Sepolcro in Italia, anche parte del patrimonio culturale tortonese, grazie alla selezione di alcuni tesori e pubblicazioni provenienti dalla Biblioteca Diocesana, dal fondo antico della Biblioteca Civica “Tommaso de Ocheda” e dalla biblioteca personale del professor Ugo Rozzo.
Giovedì 23 marzo alle ore 18, la presentazione sarà a cura del professor Edoardo Barbieri. La mostra sarà visitabile fino al 23 aprile, il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18.30, con possibilità di aperture straordinarie.

LA CROCEFISSIONE.
Nel cuore del mistero
9 aprile-25 settembre 2022
In occasione della Pasqua 2022 il Museo Diocesano di Tortona, in collaborazione con l'Associazione che cura il lascito artistico di Piero Leddi, pittore originario di San Sebastiano Curone, organizza una mostra sul grande tema della Crocefissione.
La mostra verrà inaugurata venerdì 8 aprile, alle ore 18 , nei locali Museo Diocesano di Tortona e sarà visitabile sino al 24 luglio.
Centro dell'esposizione un'opera di Leddi, il trittico della Crocefissione realizzato nei primi anni Ottanta per la chiesa di San Vittore di Voghera su richiesta di don Piero Romersi, desideroso di arricchire con opere d'arte l'edificio sacro fondato nel 1968.
Nella progettazione dell'immagine Leddi si confrontò con gli aspetti più complessi e variamente risolti nella tradizione pittorica. Come attestano i registri di lavoro, avviò una ricerca e la soluzione finale fu quella di tre tele. Accanto alla figura centrale di Cristo, presero forma un giovanissimo San Giovanni e un altro giovane prossimo al martirio, San Sebastiano, scelto dall'artista come soggetto in ricordo del suo paese nativo.
ll trittico collocato da un quarantennio nella chiesa di Voghera è ora riproposto insieme con un nucleo di disegni di Leddi sul tema. Nelle celebrazioni delle festività pasquali 2022 si inserisce questa iniziativa che dà modo di rivisitare una pagina meno nota quanto molto significativa dell'attività dell'artista sansebastianese e insieme ricordare don Romersi e il suo impegno per dotare di immagini moderne la chiesa affidata alle sue cure.
La mostra comprende anche un Crocefisso ligneo del Seicento, che Leddi conservava nel suo studio di Milano. La scultura, che il Museo ha accettato di ricevere in deposito dall'Archivio Piero Leddi, viene presentata al pubblico per la prima volta. Sarà esposto anche un volume che fa parte della biblioteca dell'artista, appassionato bibliofilo. Si tratta del De Cruce di Giusto Lipsio, trattato storico-letterario sul supplizio della croce dalle origini fino all'abolizione, in edizione secentesca di formato ridotto e con ampio apparato di tavole.
Mostra aperta fino al 25 settembre con i seguenti orari:
giovedì e venerdì mattina su prenotazione
sabato e domenica 16,00-19,00
APERTURE SU RICHIESTA IN ALTRI GIORNI ED ORARI